Cos'è passo manghen?

Passo Manghen: Informazioni Essenziali

Il Passo Manghen è un valico alpino situato in Trentino-Alto Adige, Italia. Con un'altitudine di 2.047 metri sul livello del mare, è uno dei passi transitabili più alti delle Alpi Orientali.

Caratteristiche Principali:

  • Posizione: Collega la Val di Fiemme (Trentino) con la Valsugana (Trentino).
  • Percorso: La strada che lo attraversa è stretta e tortuosa, soprattutto sul versante trentino, rendendola una sfida per i motociclisti e ciclisti. Il manto stradale può essere irregolare in alcuni tratti.
  • Paesaggio: Offre panorami mozzafiato sulle Dolomiti e sulle valli circostanti. La zona è ricca di https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Flora%20e%20fauna%20alpina, con possibilità di avvistare marmotte e altri animali selvatici.
  • Difficoltà: Considerato un https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Passo%20alpino%20sfidante a causa della sua pendenza elevata e delle curve strette.
  • Periodo di apertura: Generalmente aperto da fine primavera a inizio autunno. La chiusura invernale è dovuta all'abbondante neve. Prima di intraprendere il percorso, è consigliabile verificare le https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Condizioni%20stradali%20attuali.
  • Turismo: Meta popolare per gli amanti del https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Cicloturismo, del motociclismo e dell'escursionismo. Nei pressi del passo si trovano diversi rifugi e malghe dove è possibile gustare piatti tipici della cucina trentina.

Importanza:

Oltre al suo valore turistico, il Passo Manghen ha un significato storico e culturale per le comunità locali. Ha rappresentato per secoli un importante collegamento tra le due valli.